Guida all'Analisi di Instagram
Instagram Growth Strategist
2025-11-08

Come Estrarre Lista Follower e Seguiti di Instagram: Guida Completa

Come Estrarre le Liste Follower e Seguendo su Instagram: Guida Completa

Capire la differenza tra chi ti segue e chi segui tu rivela opportunità di crescita, possibilità di partnership e segnali sulla qualità dell’audience che gli analytics nativi di Instagram non mostrano.

Followers vs. Following: Perché Entrambi Sono Importanti {#followers-vs-following}

Molti si concentrano solo sulla propria lista di follower, ma la lista dei seguiti è altrettanto preziosa per motivi diversi:

Analisi della lista follower

Cosa mostra: Gli utenti che hanno scelto di seguirti

Principali insight:

  • Composizione e demografia dell’audience
  • Qualità dei follower (bot vs account reali)
  • Presenza di influencer tra i follower
  • Sovrapposizione con i follower dei competitor
  • Andamento della crescita nel tempo

Usi principali:

  • Capire chi è il tuo pubblico
  • Trovare opportunità di engagement
  • Verificare l’autenticità dei follower
  • Creare lookalike audience per le campagne advertising

Analisi della lista seguiti

Cosa mostra: Account che un utente ha scelto attivamente di seguire

Principali insight:

  • Interessi di contenuto e preferenze
  • Connessioni e relazioni nel settore
  • Ricerca sui competitor (chi seguono i concorrenti?)
  • Potenziali target per partnership
  • Fonti di ispirazione per i contenuti

Usi principali:

  • Scoprire account rilevanti nella tua nicchia
  • Mappare relazioni competitive
  • Individuare opportunità di collaborazione
  • Capire i pattern di consumo dei contenuti

Il potere di confrontare le due liste

Analizzando insieme follower e seguiti, ottieni insight più approfonditi:

Rapporto follower/seguiti:

  • Rapporto > 5: Influencer forte o brand (seguono pochi)
  • Rapporto 1-5: Utente tipicamente attivo
  • Rapporto 0.2-1: Networker attivo o account nuovo in crescita
  • Rapporto < 0.2: Possibili tattiche follow-for-follow o spam

Chi ricambia il follow: Confronta la tua lista follower con la lista seguiti:

  • Follow back rate: Percentuale dei seguiti che ti seguono a loro volta
  • Unidirezionali follower: Ti seguono ma tu non segui (potenziali superfan)
  • Unidirezionali seguiti: Tu segui ma loro non ti seguono (da rivalutare)

Connessioni mutue: Trova gli account che sia tu che un competitor seguite—altamente rilevanti per la tua nicchia.

Cosa Rivela Ogni Lista {#what-lists-reveal}

Insight specifici da ogni fonte dati:

Insight dalla lista follower

Distribuzione della dimensione dell’audience: Esporta i follower e calcola quanti sono:

  • Nano (1K-10K follower): Probabili consumatori o micro-creators
  • Micro (10K-100K): Creator affermati, potenziali partner
  • Macro (100K-1M): Principali influencer, rari ma di valore
  • Mega (1M+): Celebrità o grandi brand

Esempio: Se l’80% sono nano, il tuo contenuto attrae utenti comuni. Se il 30% sono micro, attrai altri creator.

Distribuzione geografica: Analizza le location nel bio o la lingua:

  • "Based in NYC", "London", "São Paulo"
  • Pattern linguistici nel bio
  • Pattern di attività in base al fuso orario (quando pubblicano)

Allineamento alla nicchia: Cerca parole chiave nel bio:

  • Brand fitness: "salute", "wellness", "training", "nutrition"
  • B2B SaaS: "CEO", "founder", "startup", "entrepreneur"
  • Moda: "style", "fashion", "designer", "boutique"

Potenziale engagement: Individua i follower più propensi a interagire:

  • Account attivi (post > 50)
  • Rapporto follower/seguiti equilibrato (0.5-5)
  • Profili completi (bio, link, foto del profilo)
  • Indicatori di attività recente

Insight dalla lista seguiti

Interessi di contenuto: Gli account seguiti mostrano gli interessi:

  • Segue 50 account fitness → Appassionato di fitness
  • Segue 30 blog marketing → Professionista marketing
  • Segue 20 ristoranti locali → Foodie/local

Connessioni di settore: Seguiti = network professionale:

  • Competitor che monitora
  • Partner/clienti potenziali
  • Leader di settore
  • Fornitori di servizi complementari

Fonti di contenuti: Lista seguiti = feed di ispirazione personale:

  • Che formato di contenuto preferisce? (reels vs foto)
  • Quali temi sono seguiti?
  • Che frequenza di pubblicazione è accettata?

Relazioni strategiche: Per i competitor, la lista seguiti rivela:

  • Da chi imparano
  • Con chi potrebbero collaborare
  • Gap nel network (tua opportunità)
  • Account con cui interagiscono spesso

Confronto completezza dati

DatoLista FollowerLista Seguiti
Username✅ Sempre✅ Sempre
Bio✅ Sì✅ Sì
Numero follower✅ Sì✅ Sì
Numero seguiti✅ Sì✅ Sì
Numero post✅ Sì✅ Sì
Data followA volteA volte
Engagement sull’account❌ No (richiede altro scrape)❌ No
Foto profilo✅ Sì (URL)✅ Sì (URL)

Insight chiave:

  • Composizione e demografia dell’audience
  • Qualità dei follower (bot vs account reali)
  • Presenza di influencer nel tuo pubblico
  • Sovrapposizione competitiva (chi altro ti segue e segue i competitor)
  • Pattern di crescita nel tempo

Usi principali:

  • Comprendere il tuo pubblico
  • Individuare opportunità di engagement
  • Verificare l’autenticità dei follower
  • Creare lookalike audience per campagne pubblicitarie

Analisi lista seguiti

Cosa mostra: Account che una persona ha scelto attivamente di seguire

Insight chiave:

  • Interessi di contenuto e preferenze
  • Connessioni e relazioni di settore
  • Ricerca competitor (chi seguono i competitor?)
  • Potenziali target di partnership
  • Fonti di ispirazione per contenuti

Usi principali:

  • Scoprire account rilevanti nella tua nicchia
  • Mappare le relazioni competitive
  • Trovare opportunità di collaborazione
  • Capire i pattern di consumo dei contenuti

Il potere di confrontare entrambe le liste

Analizzando follower e seguiti insieme si ottengono insight più avanzati:

Rapporto follower/seguiti:

  • Rapporto > 5: Influencer forte o brand (seguono pochi)
  • Rapporto 1-5: Utente tipico e attivo
  • Rapporto 0.2-1: Networker attivo o account nuovo in crescita
  • Rapporto < 0.2: Possibili tattiche follow-for-follow o spam

Chi ricambia il follow: Confronta la tua lista follower con la lista seguiti:

  • Tasso di follow back: Percentuale di account che segui e ti seguono a loro volta
  • Follower unidirezionali: Ti seguono ma tu non li segui (possibili superfan)
  • Seguiti unidirezionali: Li segui ma non ti seguono (da rivalutare)

Connessioni mutue: Trova gli account che sia tu che un competitor seguite—altamente rilevanti per la tua nicchia.

Prima di effettuare scraping di qualsiasi dato, comprendi i limiti:

Termini di servizio di Instagram

I TOS di Instagram vietano:

  • Raccolta automatizzata dei dati senza permesso scritto
  • Raccolta di informazioni per usi non autorizzati
  • Creazione di database di informazioni utente
  • Elusione delle protezioni tecniche

Zona grigia: Lo scraping di dati pubblici per business intelligence è pratica diffusa ma viola tecnicamente i TOS. Molte aziende lo fanno assumendosi il rischio di restrizioni sull’account.

Approcci più sicuri:

  • Download dati Instagram ufficiale (solo il tuo account)
  • Raccolta manuale di informazioni pubbliche
  • Tool browser con rate limit che imitano il comportamento umano
  • Uso di account secondari per la ricerca (protegge l’account principale)

Regolamenti Privacy

GDPR (utenti UE):

  • Documentare la base legale (interesse legittimo per business intelligence)
  • Attivare politiche di retention dei dati (cancellare dopo 30-90 giorni)
  • Onorare veloce le richieste di cancellazione
  • Proteggere i dati adeguatamente

CCPA (utenti California):

  • Dichiarare le pratiche di raccolta dati
  • Fornire meccanismi di opt-out
  • Non vendere dati raccolti
  • Onorare richieste di cancellazione

Linee guida etiche

Cosa fare:

  • Concentrarsi su account Business/Creator pubblici che si aspettano visibilità
  • Usare i dati per fini professionali leciti (strategia, ricerca, partnership)
  • Proteggere e limitare l’accesso ai dati raccolti
  • Eliminare i dati quando non più necessari
  • Onorare richieste di cancellazione utenti

Cosa NON fare:

  • Scraping di account privati a cui non hai accesso
  • Usare i dati per spam, molestie o danni agli utenti
  • Vendere liste di follower raccolte tramite scraping
  • Combinare dati da fonti diverse per creare profili invasivi
  • Ignorare rate limit e protezioni della piattaforma

Il test: Se non saresti a tuo agio a spiegare pubblicamente le tue pratiche sui dati, ripensa il tuo approccio.

Metodo 1: Raccolta manuale {#manual-collection}

Il metodo più sicuro e conforme:

Quando ha senso la raccolta manuale

Ideale per:

  • Progetti piccoli (20-100 account)
  • Account ad alto valore che richiedono revisione contestuale
  • Studio approfondito della propria nicchia
  • Massima sicurezza e conformità
  • Utenti senza competenze tecniche

Non ideale per:

  • Analisi su larga scala (oltre 1.000 account)
  • Progetti urgenti
  • Tracciamento automatizzato continuo

Processo raccolta follower manuale

Passo 1: Prepara un foglio di calcolo

Crea un Excel/Google Sheet con colonne:

  • Username
  • Full_Name
  • Follower_Count
  • Following_Count
  • Post_Count
  • Bio_Text
  • External_Link
  • Account_Type (Personal/Business/Creator)
  • Notes
  • Collection_Date

Passo 2: Vai sull’account target

Visita instagram.com/targetusername

Passo 3: Apri la lista follower

Clicca su "X follower" sotto la bio

Passo 4: Registra manualmente i dati

Per ogni follower (o un campione):

  1. Clicca sul nome utente per aprire il profilo
  2. Copia i campi rilevanti nello spreadsheet
  3. Aggiungi note qualitative (qualità contenuti, rilevanza, segnali di engagement)
  4. Torna alla lista follower e ripeti

Pro tip: Usa doppio schermo—lista follower su uno, foglio di calcolo sull’altro.

Passo 5: Campiona in modo strategico

Per grandi account, campiona in modo intelligente:

  • Top 50 follower (per numero follower) = influencer
  • 100 casuali dal centro = pubblico tipico
  • Ultimi 50 = pattern di crescita

Processo raccolta manuale seguiti

Stesso processo ma clicca su "X seguiti" invece di follower.

Analisi aggiuntiva lista seguiti:

  • Categorizza account: Competitor, Partner, Leader, Ispirazione, Personale
  • Annotare seguiti reciproci (follow-back)
  • Individuare cluster ("segue 10 app produttività" = buyer SaaS)

Tempo richiesto

Per ogni analisi account:

  • 5-10 account: 30 minuti
  • 50 account: 2-3 ore
  • 100 account: 4-6 ore

Per grandi account (10K+ follower):

  • Campionamento strategico: 2-3 ore per insight significativi
  • Export completo: impraticabile a mano—usa tool automatici

Quando passare all’automazione

Se pensi "vorrei farlo per 500 account", esplora tool da browser o API.

Metodo 2: Tool Browser-Based {#browser-tools}

Automatizza la raccolta mantenendo la sicurezza:

Come funzionano i tool da browser

Le estensioni installate in Chrome, Firefox o Edge aggiungono funzioni a Instagram:

Approccio tecnico:

  1. Visiti Instagram e accedi normalmente
  2. L’estensione aggiunge pulsanti "Export" o overlay
  3. Cliccando, l’estensione scorre le liste follower/seguiti
  4. Estrae i dati visibili man mano che caricano i profili
  5. Compila tutto in file CSV o JSON
  6. Scarica il file sul tuo computer

Vantaggio: Usa la tua sessione autenticata (nessuna condivisione credenziali con terzi).

Raccomandato: Instracker.io

Soluzione bilanciata per la maggior parte degli utenti:

Per follower: Instagram Follower ExportPer seguiti: Following Export

Perché è meglio:

  • Basato su sessione (no credenziali condivise)
  • Rate-limited by design (più sicuro)
  • Export puliti in CSV/Excel
  • Dati profilo arricchiti (bio, conteggi, stato di verifica)
  • Paghi per ogni export (no abbonamenti fissi)
  • Funziona sul tuo account e su account pubblici dei competitor

Cosa puoi esportare:

  • Liste follower complete (tuo o qualsiasi account pubblico)
  • Liste seguiti complete
  • Filtri export (per follower count, stato verifica, ecc.)
  • Dati engagement via Comments Export e Likes Export

Altre estensioni browser

Se preferisci estensioni standalone:

Criteri green flag:

  • ✅ Usa la sessione browser (non chiede password)
  • ✅ Indica presenza di delay o rate limiting
  • ✅ Aggiornata di recente (negli ultimi 6 mesi)
  • ✅ Recensioni positive su sicurezza e affidabilità
  • ✅ Prezzo trasparente (20-100$/mese tipico)
  • ✅ Documentazione e supporto chiari

Red flag da evitare:

  • ❌ Chiede credenziali Instagram
  • ❌ Promette "scraping illimitato istantaneo"
  • ❌ Gratis senza business model chiaro
  • ❌ Recensioni che menzionano blocchi account
  • ❌ Non aggiornata da oltre 12 mesi
  • ❌ Permessi browser eccessivi

Best practice uso tool browser

1. Inizia con account test Crea un account Instagram secondario, usalo normalmente per 2-4 settimane, provaci il tool.

2. Procedi gradualmente

  • Primo export: account con 500-1.000 follower
  • Secondo export: account con 5.000 follower
  • Terzo export: account target
  • Valuta sicurezza step by step

3. Rispetta i tempi

  • Esporta in orari notturni (2-6 AM)
  • Spazia gli export di almeno 3-4 ore
  • Non esportare 10 account di fila
  • Cadenza settimanale/mensile > quotidiana

4. Monitora avvisi Fermati subito se vedi:

  • Messaggi "Action Blocked"
  • Warnings tipo "limiti attività"
  • Errori o timeout insoliti
  • Conteggi follower/seguiti che non caricano

5. Usa impostazioni conservative Se il tool permette velocità:

  • Parti da "Lento" o "Safe"
  • Aumenta solo dopo settimane senza problemi
  • Mai usare "Fast/Unlimited"

Workflow: Export di entrambe le liste

Sessione 1 (Settimana 1, Giorno 1):

  • Esporta lista follower tua
  • Attendi 4 ore
  • Esporta lista seguiti tua

Sessione 2 (Settimana 1, Giorno 3):

  • Esporta follower Competitor A
  • Attendi 4 ore
  • Esporta seguiti Competitor A

Sessione 3 (Settimana 1, Giorno 5):

  • Esporta follower Competitor B
  • Attendi 4 ore
  • Esporta seguiti Competitor B

Fase analisi (Settimana 2): Pulisci, confronta, analizza i dati raccolti prima di altri export.

Metodo 3: API e servizi {#api-services}

Per utenti tecnici e volumi elevati:

API ufficiali Instagram

Basic Display API:

  • Accesso solo al tuo profilo e media
  • Dati follower/seguiti limitatissimi (solo account con permesso esplicito)
  • Utile solo per: mostrare i tuoi contenuti su siti esterni

Graph API (Business):

  • Insight per account che gestisci
  • Dati competitor limitati
  • Serve approvazione Facebook Developer (2-6 settimane)
  • Utile per: agenzie e gestione clienti

Limite: Nessuna API ufficiale fornisce seguiti/follower dei competitor. Serve servizio terzo.

Servizi API terzi

Come funzionano:

  1. Registrati e ottieni chiave API
  2. Manda richiesta HTTP col target username
  3. Il servizio esegue scraping e restituisce JSON
  4. Importa in Excel/database

Servizi popolari:

Apify Instagram Scrapers:

  • Attori modulari personalizzabili
  • Prezzo pay-per-use (~$0.10-1.00 per 1.000 risultati)
  • Ottimi per volumi variabili
  • Attori: Profile Scraper, Follower Scraper, Following Scraper

RapidAPI Instagram endpoints:

  • Più provider con qualità variabile
  • Sottoscrizioni ($10-200/mese)
  • Testa diversi per trovare il più affidabile
  • Buoni per esigenze continuative

Bright Data (Enterprise):

  • Affidabilità e conformità alte
  • Costoso ($500-5.000/mese)
  • Richiede contratto
  • Per: enterprise, dati mission-critical

Quando conviene la API

Scegli servizi API se:

  • Hai skills di programmazione (Python, JS, ecc.)
  • Servono raccolte automatiche continue (settimanali/mensili)
  • Tracci più di 50 account regolarmente
  • Budget > $100-500/mese
  • Stai costruendo un prodotto che integra dati Instagram

Meglio browser tool se:

  • Utente non tecnico
  • Bisogno una tantum/occasionale
  • Budget < $100/mese
  • Ok con processi manuali

Esempio base uso API (Python)

import requests
import pandas as pd

API_KEY = "your_api_key"
API_ENDPOINT = "https://api.service.com/instagram/followers"

def get_followers(username, max_results=1000):
    """Fetch follower list via API."""
    headers = {"Authorization": f"Bearer {API_KEY}"}
    params = {
        "username": username,
        "maxResults": max_results
    }
    
    response = requests.get(API_ENDPOINT, headers=headers, params=params)
    
    if response.status_code == 200:
        return response.json()['followers']
    else:
        print(f"Error: {response.status_code}")
        return []

# Usage
followers = get_followers("nike", max_results=5000)

# Convert to DataFrame and export
df = pd.DataFrame(followers)
df.to_excel("nike_followers.xlsx", index=False)
print(f"Exported {len(followers)} followers")

Processo scraping step-by-step {#step-by-step}

Guida dettagliata per scraping di entrambe le liste:

Fase 1: Pianificazione (Giorno 1)

Definisci obiettivi:

  • Che domande vuoi risolvere con i dati?
  • Quali account vuoi analizzare?
  • Quali metriche sono rilevanti per i tuoi obiettivi?

Prepara infrastruttura:

  • Crea file Excel master per il tracciamento
  • Organizza le cartelle per gli export
  • Documenta il processo per reproducibilità

Scegli metodo:

  • Manuale (20-100 account, sicurezza massima)
  • Tool browser (100-1.000, buon compromesso)
  • API (oltre 1.000, automazione continua)

Fase 2: Export follower (Giorni 2-3)

Passo 1: Esporta i tuoi follower

Usando Instagram Follower Export:

  1. Visita la pagina dello strumento
  2. Accedi alla stessa sessione Instagram nel browser
  3. Inserisci il tuo username
  4. Seleziona opzioni export (completo/campione)
  5. Clicca "Export Followers"
  6. Attendi l’elaborazione (10-30 min per 10K follower)
  7. Scarica CSV

Passo 2: Esporta follower competitor

Ripeti sui 2-3 principali competitor:

  • Competitor diretti della tua nicchia
  • Account aspirazionali
  • Potenziali partner

Distanza export: Attendi 3-4 ore tra un export e l’altro.

Passo 3: Organizza i file

Salva con nomi descrittivi:

  • tuo_account_followers_2025_11_08.csv
  • competitor_a_followers_2025_11_08.csv
  • competitor_b_followers_2025_11_08.csv

Fase 3: Export seguiti (Giorni 4-5)

Passo 1: Esporta la tua lista seguiti

Con Following Export:

  1. Apri la pagina del tool
  2. Inserisci il tuo username
  3. Esporta la lista seguiti
  4. Scarica CSV

Passo 2: Esporta liste seguiti competitor

Stessi competitor della Fase 2. La lista seguiti mostra:

  • Da chi imparano
  • Potenziali partner
  • Fonti di contenuti
  • Connessioni di settore

Passo 3: Salva i file organizzati

  • tuo_account_following_2025_11_08.csv
  • competitor_a_following_2025_11_08.csv
  • competitor_b_following_2025_11_08.csv

Fase 4: Pulizia dati (Giorni 6-7)

Passo 1: Importa in Excel

Per ciascun CSV:

  1. Apri Excel > Dati > Da testo/CSV
  2. Seleziona il file
  3. Conferma delimitatore (virgola) e encoding (UTF-8)
  4. Carica i dati

Passo 2: Rimuovi duplicati

  • Seleziona tutti i dati (Ctrl+A)
  • Dati > Rimuovi duplicati
  • Seleziona colonna "Username"
  • Clicca OK

Passo 3: Filtra bot

Crea colonna "Likely_Bot":

=IF(AND(Follower_Count<100, Following_Count>2000, Post_Count=0), "YES", "NO")

Filtra solo righe "NO".

Passo 4: Aggiungi colonne calcolate

Rapporto follower:

=Follower_Count / (Following_Count + 1)

Livello influenza:

=IF(Follower_Count<1000,"Nano",IF(Follower_Count<10000,"Micro",IF(Follower_Count<100000,"Mid",IF(Follower_Count<1000000,"Macro","Mega"))))

Completezza profilo:

=IF(Username<>"",20,0)+IF(Bio<>"",40,0)+IF(Link<>"",20,0)+IF(Follower_Count>0,20,0)

Fase 5: Analisi comparativa (Giorni 8-9)

Da qui partono gli insight reali dal confronto delle liste—vedi la sezione successiva.

Confronto liste follower vs seguiti {#comparing-lists}

Il valore emerge dal confronto delle due liste:

Analisi 1: Rapporto follower/seguiti

Calcola:

  • Totale follower: (dal file export follower)
  • Totale seguiti: (dal file export seguiti)
  • Rapporto: follower/seguiti

Interpretazione:

  • Rapporto > 5: Brand/Influencer forte (segue pochi)
  • Rapporto 2-5: Account sano e coinvolto
  • Rapporto 1-2: Networker attivo
  • Rapporto 0.5-1: Fase di crescita dell’audience
  • Rapporto < 0.5: Tattiche follow-for-follow (da evitare)

Azione: Se <1, considera unfollow di account inattivi o che non ricambiano (mai massivo).

Analisi 2: Chi ricambia il follow

Obiettivo: Identifica connessioni reciproche vs unidirezionali

Procedura:

  1. Apri file follower
  2. Aggiungi colonna "Follows_Back"
  3. Usa VLOOKUP per vedere se ogni follower è anche nei seguiti:
=IF(ISNUMBER(MATCH(A2,FollowingSheet!A:A,0)),"YES","NO")

Insight:

  • YES (reciproco): Core community—interagisci spesso
  • NO (solo loro seguono): Possibili superfan—analizza engagement

Calcola tasso di follow-back:

=COUNTIF(Follows_Back_Column,"YES") / COUNTA(Follower_List) * 100

Benchmark:

  • 40-60%: Engagement reciproco sano
  • 60-80%: Community molto attiva
  • 20-40%: Influenza one-way (tipico di brand)
  • <20%: Rivedi chi segui

Analisi 3: Chi segui ma non segue te

Obiettivo: Individuare account su cui ha senso investire/engagement o da unfolloware

Procedura:

  1. Apri file seguiti
  2. Aggiungi colonna "Follows_Me_Back"
  3. VLOOKUP per confrontare con follower:
=IF(ISNUMBER(MATCH(A2,FollowersSheet!A:A,0)),"YES","NO")

Analizza "NO":

Tieni se:

  • Leader settore / brand importanti
  • Potenziale engagement attivo
  • Fonti ispirazione contenuti
  • Partner su cui stai lavorando

Valuta unfollow se:

  • Account inattivi (0 post in 6+ mesi)
  • Nessun valore strategico
  • Seguiti vecchi per follow-for-follow
  • Non rilevanti per la tua nicchia

Nota: Non unfolloware decine/centinaia in un giorno.

Analisi 4: Overlap follower competitor

Obiettivo: Misura quanto condividi audience coi competitor

Procedura:

  1. Apri file follower
  2. Colonna "Also_Follows_CompetitorA"
  3. Formula MATCH:
=IF(ISNUMBER(MATCH(A2,CompetitorA_Followers!A:A,0)),"YES","NO")

Ripeti per ogni competitor.

Calcola percentuale overlap:

=COUNTIF(Also_Follows_CompetitorA,"YES") / COUNTA(Your_Followers) * 100

Interpretazione:

  • <10%: Pubblico diverso—opportunità collaborazione
  • 10-30%: Un po’ di overlap—concorrenza sana
  • 30-50%: Molta similarità—concorrenza forte o partnership “gemella”
  • >50%: Pubblico quasi identico—serve differenziazione forte

Azione: Gli account presenti nei follower competitor ma non tuoi = target crescita.

Analisi 5: Chi seguono i competitor

Obiettivo: Scopri opportunità partnership e connessioni settore

Procedura: Confronta le liste seguiti di più competitor:

  1. Trova gli account seguiti da 2+ competitor:
=IF(AND(
  ISNUMBER(MATCH(A2,CompA_Following!A:A,0)),
  ISNUMBER(MATCH(A2,CompB_Following!A:A,0))
), "MULTIPLE", "ONE")
  1. Filtra "MULTIPLE"

Questi account sono:

  • Leader settore
  • Potenziali partner (tutti li seguono)
  • Fonti d’ispirazione contenuti
  • Fornitori usati dai competitor

Azione: Seguili, interagisci in modo autentico, proponi partnership.

Analisi 6: Mappatura interessi contenuti

Obiettivo: Capire che contenuti consuma l’audience

Procedura:

  1. Esporta bio follower e usa Excel/analisi testo
  2. Aggrega keyword più ricorrenti
  3. Identifica 20-30 termini top

Per analisi più avanzata: Scrap le liste seguiti dei follower e analizza:

  • Che tipi di account seguono?
  • Che formato preferiscono (foto, Reel, ecc)?
  • Su che topic si concentrano?

Insight: Se il 60% dei follower segue anche account "produttività", crea contenuti su quel tema.

Tecniche di analisi avanzata {#analysis-techniques}

Modi per estrarre insight da liste scraped:

Tecnica 1: Score engagement potenziale

Obiettivo: Ordina i follower per probabilità di engagement

Modello scoring:

=
(IF(Follower_Count<10000,30,IF(Follower_Count<50000,20,10))) +
(IF(Follower_Ratio>2,25,IF(Follower_Ratio>0.5,15,5))) +
(IF(Post_Count>50,25,IF(Post_Count>10,15,5))) +
(IF(Profile_Completeness>60,20,10))

Componenti:

  • Dimensione account (30 pt): Più piccolo, più engagement
  • Rapporto follower (25 pt): Rapporto alto = engagement di valore
  • Attività posting (25 pt): Più post = più attivo
  • Completezza profilo (20 pt): Profilo completo = account reale

Totale: 0-100

Azioni: Ordina per score decrescente. Top 100 = priorità per:

  • Seguire (se non già fatto)
  • Commentare post
  • Condividere i loro contenuti
  • DM per partnership

Tecnica 2: Audit qualità follower

Obiettivo: Capire % follower reali/ingaggiati vs bot

Metriche:

Bot %:

=COUNTIF(Likely_Bot_Column,"YES") / COUNTA(Username_Column) * 100

Benchmarks:

  • <5%: Qualità ottima
  • 5-15%: Accettabile
  • 15-30%: Da migliorare
  • 30%: Problema qualità (possibili follower acquistati)

Account attivi %:

=COUNTIFS(Post_Count_Column,">10", Follower_Ratio_Column,">0.2") / COUNTA(Username_Column) * 100

Benchmarks:

  • 70%: Pubblico ingaggiato top

  • 50-70%: Buona qualità
  • 30-50%: Misto
  • <30%: Audience debole

Azione: Se bassa qualità, modifica hashtag, stop follow-for-follow e punta su contenuti genuini.

Tecnica 3: Identificazione origine crescita

Obiettivo: Scoprire da dove arrivano i nuovi follower

Procedura (richiede export mensili):

Mese 1: Export follower → Followers_Nov.xlsx

Mese 2: Export follower → Followers_Dec.xlsx

Confronto:

=IF(ISNA(VLOOKUP(A2,Nov_Sheet!A:A,1,FALSE)),"NEW_DEC","EXISTING")

Analizza nuovi follower:

  • Che distribuzione dimensione hanno?
  • Quali keyword appaiono in bio?
  • Che punteggio qualità?
  • Seguono anche competitor?

Correla ai contenuti:

  • Che post sono esplosi in dicembre?
  • Che hashtag hanno performato?
  • Influencer che hanno condiviso?
  • Collaborazioni svolte?

Insight: "A dicembre abbiamo preso 500 nuovi follower dopo un Reel sulla produttività. Il 60% parla di 'remote work' in bio → crea più contenuti su remote work."

Tecnica 4: Priorità partnership influencer

Obiettivo: Ordinare potenziali partner influencer dalla tua lista follower

Criteri:

Relevance score (30): Match keyword bio/nicchia:

=IF(ISNUMBER(SEARCH("fitness",Bio)),30,IF(ISNUMBER(SEARCH("health",Bio)),20,0))

Reach score (25): Follower in range target:

=IF(AND(Follower_Count>=10000,Follower_Count<=100000),25,IF(AND(Follower_Count>=5000,Follower_Count<10000),15,5))

Engagement score (25): Alto rapporto + attività:

=IF(AND(Follower_Ratio>3,Post_Count>50),25,IF(Follower_Ratio>1,15,5))

Accessibility score (20): Contatti visibili:

=IF(OR(ISNUMBER(SEARCH("@",Bio)),ISNUMBER(SEARCH(".com",Link))),20,0)

Score totale partnership: Somma componenti (0-100)

Azioni: Ordina per score, revisiona manualmente top 20-30, partecipa con proposte partnership.

Tecnica 5: Decision matrix per unfollow

Obiettivo: Decidere sistematicamente chi unfolloware

Mantieni SE almeno uno vero:

  • Follow reciproco
  • 100K follower (leader settore)

  • Post negli ultimi 30 giorni
  • Hai interagito coi loro contenuti
  • Potenzialità strategica

Considera unfollow SE tutti veri:

  • Non ti segue
  • <1K follower (non connessioni personali)
  • Niente post da >6 mesi
  • Nessun engagement reciproco
  • Nessun valore strategico

Implementazione: Colonna "Unfollow_Decision":

=IF(AND(Follows_Me_Back="NO", Follower_Count<1000, Last_Post_Days>180), "UNFOLLOW", "KEEP")

Azione: Filtra "UNFOLLOW", revisiona, unfollow 20-50/giorno massimo.

Strategie di crescita dai dati {#growth-strategies}

Porta in azione gli insight:

Strategia 1: Follow e engagement mirato

Procedura:

  1. Esporta follower competitor
  2. Filtra chi NON ti segue
  3. Score per engagement potenziale
  4. Scegli top 200

Campagna engagement:

  • Segui questi 200 account
  • Commenta in modo significativo su 2-3 post recenti ciascuno
  • Condividi i loro contenuti in story (se rilevante)
  • Traccia follow-back rate per 30 giorni

Risultati attesi:

  • 25-35% rate follow-back di qualità
  • 5-10% engagement costante (like, commenti)
  • 1-3% conversione partnership

Strategia 2: Ottimizzazione temi contenuto

Procedura:

  1. Esporta i tuoi follower
  2. Analizza keyword bio più frequenti
  3. Identifica cluster di interesse principali

Azione contenuto:

  • Serie contenuti per ogni cluster principale
  • Test engagement 4 settimane
  • Spingi su temi top performer
  • Abbandona temi poco performanti

Esempio:

  • Seguito fitness: yoga (40%), forza (30%), running (25%), CrossFit (15%)
  • Crea contenuto: 40% yoga, 30% forza, 25% running, 5% CrossFit
  • Misura: tasso engagement per tema
  • Adatta: se yoga il doppio, portalo al 50%

Strategia 3: Pipeline partnership

Procedura:

  1. Esporta follower
  2. Filtra per micro-influencer (10K-50K follower, rapporto >3)
  3. Cerca contatto in bio/link
  4. Revisiona manualmente allineamento contenuto
  5. Crea lista contatti partnership

Sequenza outreach:

  1. Segui e interagisci 2 settimane (senza chiedere)
  2. DM genuino su contenuto
  3. Dopo risposta, proposta collaborazione
  4. Offri valore subito (prodotto, promo, revenue share)

Risultati: 20-30% risposta, 10-15% partnership.

Strategia 4: Miglioramento qualità follower

Procedura:

  1. Calcola attuale % bot e metriche qualità
  2. Identifica tattiche che portano follower scarsi

Colpevoli tipici:

  • Hashtag troppo generici (#love, #followme)
  • Follow-for-follow
  • Gruppi engagement
  • Follower acquistati

Action plan:

  • Stop hashtag infestati da bot
  • Stop F/F
  • Focalizza su hashtag di nicchia (#yogaforbeginners)
  • Crea contenuti altamente mirati per i follower ideali
  • Partecipa autenticamente nelle community

Monitora: Re-export mensile, ricalcola, verifica miglioramento.

Strategia 5: Posizionamento competitivo

Procedura:

  1. Esporta follower dei top 3 competitor
  2. Calcola overlap con i tuoi follower
  3. Isola follower solo dei competitor (non tuoi)

Alto overlap (40%+):

  • Raggiungete pubblico simile
  • Serve diversificare
  • Partnership ridondante

Azione: Trova sotto-nicchia da presidiare.

Basso overlap (<20%):

  • Pubblico diverso pur nella stessa nicchia
  • Partnership espande tanto la reach
  • I loro follower = tuo target primaria

Azione: Esporta follower esclusivi competitor, ingaggia, proponi cross promotion.

Best practice sicurezza account {#safety-practices}

Lo scraping è rischioso—riduci al minimo i rischi:

Linee guida rate limiting

Conservativo (99% sicuro):

  • 2-3 account/giorno
  • 100-200 richieste/ora
  • 3-5 secondi tra operazioni
  • Export in notturna (2-6 AM)

Moderato (95% sicuro):

  • 5-10 account/giorno
  • 300-500 richieste/ora
  • 2-3 secondi delay
  • Export settimanali meglio che daily

Aggressivo (70-85% sicuro):

  • 10+ account/giorno
  • 500+ richieste/ora
  • 1-2 sec delay
  • Export ogni giorno

Raccomandazione: Parti conservativo, aumenta solo dopo 2-4 settimane senza problemi.

Segnali warning account flaggato

Campanelli d’allarme:

  • "Action Blocked" su like/follow/scraping
  • "Limiti attività"
  • Conteggi follower/seguiti non caricati
  • Errori strani durante export

Se vieni flaggato:

  1. Interrompi tutto (scraping e automazione)
  2. Aspetta 24-48h
  3. Usa Instagram normalmente da mobile (sfoglia, metti like, commenta manualmente)
  4. Quando riprendi: usa metà del volume e delay più lunghi

Strategia account secondario

Setup:

  1. Crea nuovo account IG (email diversa, non legata al principale)
  2. Metti foto profilo, bio, 5-10 post
  3. Segui 30-50 account della nicchia
  4. Usa normalmente 2-4 settimane
  5. Poi solo scraping ricerca

Pro:

  • Protegge il business account da blocchi
  • Permette test aggressivi senza rischi
  • Sostituibile se bannato
  • Device/IP fingerprint separato

Contro:

  • Puoi visionare solo account pubblici
  • Trust score basso finché nuovo
  • Richiede manutenzione (uso autentico periodico)

Protocollo recovery se bloccato

Giorno 1:

  • Stop automazioni
  • Usa solo app mobile IG
  • Naviga normalmente
  • 10-20 like a mano, 3-5 commenti

Giorni 2-3:

  • Continua uso mobile normale
  • Mai scraping/automation
  • Non testare i limiti

Giorno 4:

  • Test molto limitato (2-3 profili manuali)
  • Se bloccato ancora, aspetta altre 5-7gg

Dal giorno 7:

  • Riprendi gradualmente scraping al 50% del volume
  • Delay più lunghi tra azioni
  • Monitora

Blocco persistente:

  • Account forse flaggato per sempre
  • Sostituisci con altro per ricerca
  • Usa solo metodi manuali sull’account principale

Errori comuni da evitare {#common-mistakes}

Impara dagli errori classici:

Errore 1: Scraping senza piano

Problema: Export di follower da 20 account "perché potrebbe servire", senza obiettivi chiari.

Perché è male: Tempo e rischi sprecati, niente insight.

Soluzione: Prima di ogni scraping, annota:

  • Domanda specifica a cui vuoi rispondere
  • Decisione che i dati guideranno
  • Chi userà/motivo dell’insight
  • Metrica chiave del successo progetto

Errore 2: Ignorare la qualità follower

Problema: Celebrando traguardi (10K follower) senza accorgersi che 4K sono bot.

Perché è male: Metriche gonfiate, tattiche deboli, engagement basso, partnership sprecate.

Soluzione:

  • Export+analisi qualità follower ogni trimestre
  • Calcola %bot e score qualità
  • Adatta strategia per attrarre solo veri follower
  • Rimuovi bot evidenti (Settings > Privacy > Remove Followers)

Errore 3: Guardare solo al conteggio follower

Problema: Scelta dei partner influencer solo per numeri grossi.

Perché è male: 100K fake << 10K reali attivi. Conta di più l’engagement e la qualità del pubblico.

Soluzione:

  • Exporta lista follower dei potenziali partner
  • Calcola bot% ed engagement potenziale
  • Checka overlap e coerenza nicchia
  • Meglio meno follower ma di qualità!

Errore 4: Mass follow/unfollow

Problema: Seguire 500 account/giorno dai follower competitor, unfollow dopo 48h.

Perché è male: Supera limiti IG, rischi ban, attiri solo follower scadenti.

Soluzione:

  • Segui massimo 20-50/day davvero rilevanti
  • Unfollow massimo 20-30/day
  • Aspetta settimane prima di unfollow (non 48h)
  • Segui solo chi ti interessa davvero

Errore 5: Dimenticare la lista seguiti

Problema: Studi solo i follower, ignori chi tu/competitor seguite.

Perché è male: Ti perdi insight su contenuti, partnership e strategia.

Soluzione:

  • Esporta SEMPRE follower E seguiti!
  • Analizza i seguiti dei competitor (svela strategia)
  • Audit dei propri seguiti ogni trimestre: hanno valore?

Errore 6: Unica analisi a spot

Problema: Export una volta sola, analisi fine a se stessa.

Perché è male: Il pubblico cambia, appaiono trend, serve uno storico.

Soluzione:

Errore 7: Non mettere al sicuro i dati

Problema: File export non protetti, Google Drive senza sicurezza, CSV non cifrati.

Perché è male: Violazione privacy, rischi GDPR/CCPA, danni reputazionali.

Soluzione:

  • Proteggi file Excel con password
  • Cifra i dati sensibili
  • Accesso solo chi davvero serve
  • Cancella dopo periodo retention (30-90 giorni)

Casi d’uso reali {#use-cases}

Esempi reali di analisi entrambi le liste:

Caso studio 1: SaaS competitive intelligence

Azienda: Tool project management per agenzie

Obiettivo: Capire il posizionamento e trovare partner

Processo:

  1. Export follower da 5 competitor (20-80K follower ciascuno)
  2. Export seguiti dagli stessi competitor
  3. Calcolo overlap follower proprio e competitor
  4. Analisi su chi seguono i competitor (potenziali partner, leader)

Key finding:

  • 25% overlap follower con Competitor A (competizione diretta)
  • 8% overlap con B (sotto-nicchia diversa)
  • Tutti i 5 seguivano stessi 12 blog industry (target influencer)
  • Nei follower: "freelance" (45%) e "agency" (35%) in bio

Azioni:

  • Partnership con Competitor B (basso overlap = nuova reach)
  • Outreach ai 12 influencer su cui puntano tutti
  • Adattamento contenuti su "freelance" e "agency"
  • Ads mirati su follower competitor A

Risultati: +35% follower Q4, 12 partnership influencer, +18% signup trial.

Caso studio 2: Fashion - verifica influencer

Azienda: Brand abbigliamento ecosostenibile

Obiettivo: Selezionare 30 influencer prima di investire $80K di budget

Processo:

  1. Export follower di tutte le candidate
  2. Analisi %bot e quality score
  3. Export seguiti per capire interessi/partnership
  4. Calcolo overlap audience influencer (evitare doppioni pubblici)

Key finding:

TierInfluencerFollowers med%BotScore qualitàConsigliato
A872K7%82/100Si
B1258K15%68/100Forse
C791K34%45/100No
D3125K48%32/100Assolutamente no

Insight seguiti:

  • Tier A seguivano solamente brand green autentici
  • C/D seguivano account "growth hacking"/"Instagram fame" (red flag)
  • 6 influencer con overlap follower +50%

Azioni:

  • Usati solo 8 Tier A (top budget 50% sui primi 3)
  • Negoziazione prezzo in base ai dati bot
  • Risparmio ~$28K evitando C/D

Risultati: 480K veri utenti raggiunti (vs 900K se tutti usati), 12,5K visite, 1.850 acquisti ($315K ricavo), ROI 625% (vs prev. 180%).

Caso studio 3: Pivot creator tech → produttività

Creatore: YouTuber tech che passa dai tutorial coding a produttività

Obiettivo: Capire pubblico attuale vs target per pivot

Processo:

  1. Export follower personali (45K)
  2. Analisi keyword bio/tipi follower
  3. Export follower dei top 10 creator produttività
  4. Overlap e bridge audience

Key finding:

  • 70% follower attuali: "developer", "coding"
  • Target: 60% "productivity", "entrepreneur", "remote work"
  • Overlap: 18% attuali seguono pure account produttività ("ponte")
  • Bridge audience = 2,5x più engagement

Strategia pivot:

  • Serie "Produttività per developer" (doppio appeal)
  • Strumenti automazione/coding produttivo
  • Engage massivo col bridge 18%
  • Graduale shift al 50% contenuto produttività in 6 mesi

Risultati: Retain 85% audience (paura 50% perdita), da 45K a 78K follower in 6 mesi, engagement 3.2%→5.1%, pivot completato con successo.

FAQ: Scraping follower e seguiti {#faq-scraping}

D: Differenza scraping follower vs seguiti?

R: La lista follower mostra chi ti segue (il tuo pubblico). La lista seguiti mostra chi hai scelto di seguire (tuoi interessi/connessioni). Entrambe danno insight diversi: follower = composizione pubblico, seguiti = consumi/contenuti/relazioni.

D: Posso fare scraping su account privati?

R: Solo se sei tu follower approvato di quell’account, e comunque la maggior parte dei tool non funziona sui privati. Concentrati sugli account pubblici. Non provare mai ad aggirare i settaggi di privacy.

D: Quanto spesso posso fare scraping senza rischio ban?

R: Guideline conservativa: 2-3 account/giorno, molte ore tra un export e l'altro. Meglio mensile anziché quotidiano. Fascia notte (2-6 AM) e modalità lente.

D: Si vede se faccio scraping sulla loro lista follower?

R: No. Lo scraping è lettura: nessuna notifica o traccia visibile all’utente.

D: Qual è un buon rapporto follower/seguiti?

R: Dipende:

  • Brand/influencer: 5:1+
  • Account personali: 1:1 - 3:1
  • Account nuovi: 0.5:1 - 1:1
  • Evita: sotto 0.3:1 (sembra spam/disperato)

D: Devo smettere di seguire chi non mi segue?

R: Dipende dal valore strategico. Tieni:

  • Leader settore, grandi brand (impari)
  • Target partnership (costruisci relazione)
  • Fonti ispirazione contenuto

Valuta unfollow se:

  • Inattivi da 6+ mesi
  • Nessun valore
  • F/F vecchio da crescita iniziale

Unfollow sempre graduale: max 20-50/giorno.

D: Come esporto entrambe le liste insieme?

R: Quasi tutti i tool richiedono export separati. Prima follower, poi dopo 3-4 ore seguiti. Instagram Follower Export e Following Export separatamente garantiscono dati ordinati.

D: Posso automatizzare export mensili follower?

R: Alcuni servizi API permettono export schedulato, ma serve setup tecnico. Per la maggioranza, metti promemoria mensile e exporta manualmente con Instagram Followers Tracker.

Checklist implementazione {#implementation}

Piano d’azione week-by-week:

Settimana 1: Setup e formazione

☐ Giorno 1: Definisci obiettivi

  • 3 domande chiave da risolvere
  • 5-10 account target (tuo + competitor)
  • Scegli metodo (manuale, browser, API)

☐ Giorno 2: Prepara infrastruttura

  • Excel master tracking
  • Cartelle per gli export
  • Se browser tool, test su account piccolo

☐ Giorno 3: Primi export

  • Esporta follower proprio
  • Esporta seguiti proprio
  • Importa su Excel, esplora i dati

☐ Giorno 4: Data cleaning

  • Rimuovi duplicati
  • Aggiungi colonne calcolate (rapporto, tier, completezza)
  • Filtra bot evidenti

☐ Giorno 5: Analisi base

  • Calcola rapporto follower/seguiti
  • Top 20 follower per engagement
  • Keyword bio ricorrenti

Settimana 2: Analisi competitiva

☐ Giorno 8: Export follower competitor

  • Da 2-3 competitor
  • Pausa 3-4 ore tra export

☐ Giorno 9: Export seguiti competitor

  • Stessi competitor
  • File organizzati

☐ Giorno 10-11: Pulizia/standardizzazione

  • Stesso cleaning su tutti i file
  • Formattazione omogenea

☐ Giorno 12: Analisi comparativa

  • Calcola overlap audience
  • Isola follower competitor non tuoi
  • Analizza seguiti competitor (opportunità partnership)

☐ Giorno 13-14: Insight strategici

  • Scrivi top 5-10 insight
  • Action list prioritaria
  • Presenta al team

Settimana 3: Azione e implementazione

☐ Giorno 15-17: Engagement campaign

  • Seleziona top 100-200 da coinvolgere
  • Follow + commenti autentici
  • Condividi contenuti

☐ Giorno 18-19: Ottimizzazione contenuti

  • Adatta temi contenuto alle bio keyword
  • Nuovo calendario contenuti
  • Testa nuovi format

☐ Giorno 20-21: Outreach partnership

  • Compila lista 20-30 partner potenziali
  • Recupera contatti
  • Crea messaggi personalizzati

Settimana 4: Ottimizzazione/tracciamento

☐ Giorno 22-24: Migliora qualità follower

  • Se qualità bassa, cambia hashtag
  • Stop follow-for-follow
  • Punta su contenuti super nicchia

☐ Giorno 25-26: Audit seguiti

  • Revisiona chi segui—porta valore?
  • Scegli 50-100 da unfolloware (inattivi, irrilevanti)
  • Unfollow graduale (20-30/giorno)

☐ Giorno 27-28: Setup tracking continuo

Mensile ricorrente:

☐ Prima settimana mese:

  • Re-export follower/seguiti tuoi
  • Confronta a mese prima (nuovi, persi, variazioni)

☐ Seconda settimana:

  • Aggiorna analisi (score qualità, engagement, overlap)
  • Trend e spostamenti

☐ Terza settimana:

  • Modifica strategia sui dati
  • Testa nuovi approcci

☐ Quarta settimana:

  • Documenta findings
  • Prepara la prossima esportazione

Call to Action

Pronto a capire davvero il tuo pubblico? Inizia con l’export di follower e seguiti:

Strumenti essenziali:

Inizia subito:

  1. Esporta la tua lista follower
  2. Calcola i punteggi principali (qualità, engagement)
  3. Individua top 20 follower da coinvolgere subito
  4. Passa all’azione questa settimana

Guide correlate:

Visita Instracker.io per strumenti export/analisi dati Instagram semplici e conformi.


Nota di conformità: Scrapa solo account pubblici. Rispetta i limiti Instagram. Metti in sicurezza i dati raccolti (cifratura). Applica retention policy (elimina dopo 30-90 giorni). Onora richieste privacy utenti. Rivedi periodicamente TOS e leggi privacy (GDPR, CCPA).